 Oggetto: Cava dei Tirreni, frammenti del monumento funebre di Filippo de Haya
Luogo di conservazione: Cava de' Tirreni
Collocazione originaria: Cava de' Tirreni
Materiale: marmo
Dimensioni: ?
Cronologia: 1332 circa
Autore: Tino di Camaino
Descrizione: Si tratta di 3 rilievi di marmo, oggi murati in un ambiente chiuso contiguo al chiostro dell'Abbazia di Cava de' Tirreni, raffiguranti la Vergine in trono col Bambino, San Benedetto e un Santo (probabilmente Sant'Alferio, fondatore della Abbazia di Cava) che presenta un defunto. Secondo Aceto (2011, 203, n. 22) sarebbero frammenti della parete di fondo della camera funebre del monumento di Filippo de Haya, morto nel 1331. Non sappiamo in quale luogo della chiesa abbaziale fosse collocata in origine la tomba.
Fonte: Aceto 2011: Francesco Aceto, "Tino di Camaino a Napoli", in Scultura gotica senese, 1260-1350, a cura di Roberto Bartalini, Torino, 2011, Pagg. 183-211
http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera%20di%20Arte/146
|
 "D'argento, alla fascia d'azzurro accompagnata in capo da 3 rose di rosso ordinate in fascia con 6 petali e bottonate d'oro. I campi sono diaprati."
Stemma dell'Abate Filippo de Haya dal Codice: 33 / Manoscritto: ? / "Codices Cavenses. Biblia Sacra" / Carta: 1r / Anno: 1295-1316 dell'Abbazia di Cava de' Tirreni (SA)
https://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ACNMD0000207220&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU
|

|

|