Ernesto Martínez (1857-1931)


Dati personali
NomeErnesto
CognomeMartínez
Sesso M | F
Luogo di nascita
Data di nascita (gg/mm/aaaa)??/??/1857
Luogo battesimo
Data battesimo (gg/mm/aaaa)
Note battesimo
Luogo emigrazione
Data emigrazione (gg/mm/aaaa)
Luogo di morte??? (Eritrea)
Data di morte (gg/mm/aaaa)??/??/1931
Luogo sepoltura
Residenza
OccupazioneMilitare
NoteDonò il suolo per erigere la "Casa del Combattente" nella Villa comunale "Vincenzo Ciaravolo" di Corso Vittorio Emanuele di Torre del Greco (NA), come da lapide in detto edificio.

La lastra ricorda la donazione (14.10.1925) del suolo per edificare la Casa del Combattente, ad opera della Nobil Donna Bianca Cappella, vedova del soldato eritreo Ernesto Martinez, morto eroicamente per la Patria. I reduci della Grande Guerra posero la lastra per commemorare l'atto di generosità dell'eroe, affinché i posteri potessero ricordare. La Casa del Combattente intitolata a "Vincenzo Ciaravolo" è un piccolo edificio collocato all'interno dell'attuale Parco Pubblico di Torre del Greco. L'edificio è oggi destinato ad accogliere l'associazione ANMIG, ovvero l'Associazione Nazione Mutilati e Invalidi di Guerra Sezione di Torre del Greco. In esso si riuniscono i reduci delle due guerre, i loro parenti e i loro familiari ancora viventi, per mantenere vivo il ricordo del sacrificio italiano per la Pace nel mondo. Sono attivi nel proporre occasioni di incontro finalizzate alla conoscenza del ricordo dei militari e civili di Torre del Greco morti in guerra, affinché il sacrificio di molti non cada nell'oblio.
La Casa del Combattente è gestita dal Comune, mentre la lastra è curata dall'ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra).
Protetto per privacy
Importante

Matrimoni
N ID Nome Cognome Data matrimonio Luogo  
1 2037 Bianca Cappella 2304