| Residenza | |
Occupazione | |
Note | Caporale del 49° Reggimento Fanteria della Brigata "Parma", fu ferito in combattimento nella 10° Battaglia dell'Isonzo (22 Maggio 1917 - 8 Giugno 1917) sulla Fronte di Castagnevizza (allora Frazione Kostanjevica, del Comune di Temnica, Distretto Giudiziario di Komen, del Distretto Politico di Sežana, del Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca, dell'Österreichisches Küstenland, dell'Impero Austro-Ungarico; oggi Frazione Kostanjevica na Krasu, del Comune di Miren-Kostanjevica della Regione Goriška Statistična Regija, della Slovenia), dove il 49° Reggimento ebbe le seguenti perdite tra gli Ufficiali (2 morti, 10 feriti) e la Truppa (68 morti, 459 feriti e 68 dispersi).
La Brigata "Parma" il 25 Maggio 1917 era già in linea sulla Fronte di Castagnevizza, dove attaccò verso le posizioni della Montagnola; nei soli 2 primi giorni (25 e 26 Maggio 1917) di battaglia i 2 Reggimenti (49° e 50°) della Brigata "Parma" (Colonnello Baldassarre Monti) lasciarono sul campo: 93 morti e 450 feriti, ed i combattimenti proseguirono accaniti contendendo al nemico, con furiosi assalti e contrassalti, palmi di terreno; primeggiò, fra gli altri Battaglioni, il I Battaglione (Maggiore Adolfo Tani) del 49° Reggimento (Tenente Colonnello Ferdinando Ferri Pegnalver), che riescì ad ottenere sensibili vantaggi verso Castagnevizza.
Carlo Martínez, ferito, fu trasportato al 060° Ospedale da Campo gestito dalla 6° Compagnia di Sanità di Bologna, di stanza nell'Edificio Scolastico di Via Roma n° 22 di Gradisca d'Isonzo (GO), dove morì.
https://www.difesa.it/_layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/18/234.jpg
http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=413&app_l2=397&app_l3=413&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Parma |
Protetto per privacy | |
Importante | |
|