| Residenza | Napoli (NA) |
Occupazione | Militare |
Note | 1739, Alfiere di Galera, Comandante di una Galeotta nella Squadra del Tenente di Galera Manuel Sereno, in servizio nel Mar Ionio.
1739, Alfiere di Galera, Comandante di una Galeotta nella Squadra del Tenente di Galera Manuel Sereno insieme alla Squadra del Tenente di Galera Vicuna, in servizio di corsa sulle Coste della Barberia.
1747, Comandante delle Galeotte "Sant'Antonio" e "Santa Rosalia", in servizio di difesa dei Presidii della Toscana, con scontro con cattura contro una Galeotta tunisina con 36 mori più il Capitano.
1748, Comandante delle Galeotte "Sant'Antonio" e "Santa Rosalia", in servizio di difesa sulla costa meridionale della Sicilia, con scontro con preda contro uno Scappavia tunisino.
16.06.1749, Capitano di Fregata, Comandante dello Sciabecco "Sant'Antonio", in servizio di corsa, insieme allo Sciabecco "San Gennaro", con scontro con cattura contro uno Sciabecco tunisino con 54 mori.
15-17.04.1752, Comandante di 4 Sciabecchi, in servizio di corsa nelle acque dell'Isola di Zante, con scontro con combattimento ed affondamento contro il Bastimento "Gran Leone" algerino con 16 cannoni e 230 mori, che ebbero: 109 morti, 44 feriti prigionieri, 77 prigionieri più il Capitano.
Negli scontri i napoletani ebbero: 10 morti, 58 feriti (tra cui lo stesso Martinez, che fu premiato col grado di Capitano di "Alto Bordo" ossia Capitano di Vascello).
??.04.1753, Capitano di "Alto Bordo", Comandante dello Sciabecco "San Luigi" a capo di una Squadriglia di Sciabecchi, in servizio di corsa nelle acque di Capo Rizzuto, con scontro con cattura contro un Pinco tripolino con 14 cannoni e 90 mori, che ebbero: 32 morti, 24 feriti prigionieri, 33 prigionieri più il Capitano.
??.08.1753, Capitano di "Alto Bordo", Comandante dello Sciabecco "San Luigi" a capo di una Squadriglia di Sciabecchi, in servizio di corsa nelle acque di Crotone, con scontro con cattura contro una Polacca ragusea, piena di armi per le Reggenze di Tunisi e di Tripoli.
??.??.1753, altre catture.
??.??.1754, Capitano di "Alto Bordo", Comandante dello Sciabecco "San Luigi", insieme al Tenente di Vascello Del Camino, Comandante dello Sciabecco "Sant'Antonio", in servizio di corsa nelle acque della Calabria, con scontro con cattura contro uno Sciabecco tunisino.
??.??.1757, Capitano di "Alto Bordo", Comandante di una Squadra di Sciabecchi, in servizio di corsa nelle acque del Golfo di Squillace, con scontro con cattura contro una Saettìa dulcignotta e, poi, un Pinco tripolino.
Carlo Bruno, "Capitan Peppe", in "Rassegna Marittima Aeronautiva Illustrata" ("R.M.A.I."), Anno II, n° 8 dell'Agosto 1920, Società Anonima Editoriale, Roma, 1920, Pagg. 11-12.
https://books.google.it/books?id=RX7_NubkeDwC&pg=RA10-PA11
Capitano di Vascello, Comandante dei Regi Sciabecchi della Marina napoletana
https://storienapoli.it/2021/02/23/capitan-peppe-martinez-pirati-arabi/
https://gw.geneanet.org/fondvulc?lang=it&iz=0&p=joseph+fulgencio&n=martinez |
Protetto per privacy | |
Importante | |
|