N | ID | Fondo | Autore | Faldone | Anni | Data | Tipo | Pagina | Nomi | Note | immagini | |
1 | 2 | ACV1 | Bellini Vincenzo Maria | 1 | 1817-1830 | 22/4/1820 | divisione eredita' | Regina Chialastri figlia del fu GiovanBattista e vedova di Luigi Giorgi, madre di Pietro, Vincenzo, Vittoria e Vito Antonio, tutti in eta' puerile Divisione dei beni del fu Pietro tra i figli, fu Luigi, Carlo, Agostino, Anna Vincenza e Maria Serafina Giorgi. |
minuta | 15 | ||
2 | 204 | ACV1 | Bertarelli Carlo | 151 | 1821-1840 | 26/10/1831 | attestato | Pietro Vincenzo Giorgi, guardiano di campagna | 15 | |||
3 | 852 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 14/1/1839 | affitto | Il Comune da' in affitto a Pietro Giorgi del fu Luigi, di condizione muratore, uno spazio per la vendita di "liquidi spiritosi, cioe' acquavite, rosolio e altro". L'affitto va dal 1 gennaio al 31 dicembre 1839. Tariffa 1 baiocco e mezzo la foglietta di acquavite, 3 per foglietta di tutti gli altri spiriti. Il contratto e' protetto da fidejussione |
15 | |||
4 | 853 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 27/1/1841 | affitto | Il Comune da' in affitto a Pietro Giorgi del fu Luigi, di condizione muratore, l'incarico di esigere le multe. L'affitto e' di 49 scudi, da pagare in rate trimestrali anticipate. Non e' chiaro quale tornaconto abbia l'affittuario, ma e' citato un capitolato pubblico registrato a Velletri il 20 Novembre 1840. Il contratto e' protetto da fidejussione |
15 | |||
5 | 291 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 188 | 1842-1844 | 26/7/1842 | testamento | Stanislao Orsi fu Agapito, 81, falegname. Nomina la moglie Annunziata, il figlio Silvestro al quale lascia gli attrezzi del mestiere. Nomina la figlia Isabella coniugata a Lorenzo Simeoni. Nomina la figlia Angela Maria moglie di Antonio Gianfriglia. Nomina la figlia Eugenia moglie di Luigi Marinelli. Pietro Giorgi testimonio, con firma |
rep.n.33 | 15 | ||
6 | 92 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 40 | 1843-1843 | 18/8/1843 | Pietro Giorgi testimone | atto su Montefortino | 15 | |||
7 | 856 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 20/5/1846 | appalto | Pietro Giorgi fu Luigi ""... lavori di completamento al locale destinato in uso di Mattatoio, fuori Porta Romana, e che la Comunita' ha preso in enfiteusi perpetua dalla Cappellania di S.Antonio Abate come da istrumento rogato per gli atti del Notaro Filippo Bertarelli sotto il di' 5 Gennaio 1846, registrato in Velletri li sette detto, Vol.32 Atti Civ.li pub.ci f.42 ...quali lavori dovranno eseguirsi tanto in muri che ricciatire interne e nella facciata esterna, quanto in terramenti e porte ecc in tutto e per tutto a forma del Piano di esecuzione readatto dallo Ingegnere di Velletri sig. Andreoli e del quale asserisce ed afferma lo stesso Giorgi averne piena cognizione e dal quale non potra' fatto qualunque pretesto allontanarsi... L'ammontare dell'appalto per l'esecuzione degl'indicati lavori di completamento del Mattatoio in uso del pubblico Macello, oltre quelli che erano gia' stati fatti, rimane stabilito e convenuto nella somma di 130:16 compresi gli emolumenti dell'Ingegnere, e questi saranno pagati dalla Comunita' al Giorgi in due rate uguali all'appoggio dei regolari stati di situazione che redigera' l'Ingegnere sudd.to... |
n.15822 | 15 | ||
8 | 1349 | ACV2 | vari | 348 | 1836-1867 | 1/2/1847 | assegnazione lavori | dal comune di Montefortino a Pietro Giorgi fu Luigi, muratore, per i lavori al Pozzo di Bertoldino | reg. n. 16133 | 15 | ||
9 | 694 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 271 | 1845-1850 | 23/4/1847 | vendita | da Caterina Caramanica. All'atto e' presente Pietro Giorgi fu Luigi, possidente, curatore della venditrice | repertorio n. 440 | 15 | ||
10 | 1708 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 269 | 1780-1869 | 31/12/1847 | testamento | Maria Recchia fu Nicola, vedova di Francesco Margiotti nomina la figlia Clementina sposata con Angelo Pizzuti Nomina la figlia Domenica sposata con Giuseppe Salvatori Nomina la figlia Anna Maria sposata con Pietro Giorgi |
n.134 Il testamento e' del 22/12, ricevuto dal parroco. Trascritto in seguito, dopo la morte della testatrice |
15 | ||
11 | 695 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 271 | 1845-1850 | 31/12/1847 | testamento | Maria q.Niccola Recchia, vedova del q.Francesco Margiotti. Nomina le figlie: Clementina, congiunta ad Angelo Pizzuti Domenica, congiunta a Giuseppe Salvatori, gia' vedova del q. Vincenzo de Mej Anna Maria, congiunta a Pietro Giorgi |
repertorio n. 134. all'epoca Filippo Bertarelli era l'unico notaio residente a Valmontone. Essendo assente, il testamento venne registrato dal parroco Don Paolo Fratoni. La consegna del testamento fu fatta il 22/12/1847 |
15 | ||
12 | 850 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 277 | 1850-1853 | 8/5/1852 | vendita | Pietro Giorgi fu Luigi, muratore, acquista una casa in contrada del Colle. In uno degli allegati e' definito "signor Capo Maestro Muratore Signor Pietro Giorgi". La casa e' confinante con altra proprieta' di Pietro Giorgi. La stima: 1. ambiente di saletta, 90 scudi 52 baiocchi e mezzo 2. camerette due, 85 scudi 24 baiocchi e mezzo Totale 175.77 L'acquisto comprende anche un terreno vignato, 37 scudi. |
rep.n. 628 | 15 | ||
13 | 1711 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 269 | 1780-1869 | 8/5/1852 | divisione e vendita | Clementina Mezzo fu Francesco, vedova di Simone Pilozzi Maria Francesca Mezzo fu Francesco, sposata con Domenico Biagetti, fu Ponziano, Calzolaio Pietro Giorgi fu Luigi, muratore |
n.628 le sorelle si accordano sulla divisione della casa comune e una parte viene venduta a Pietro Giorgi |
15 | ||
14 | 388 | ACVA | Ufficio Stato Civile | 241 | 1853 | CF Giacinto Giorgi fu Pietro e Anna Maria Margiotti, n.Valmontone 7/4/1853, muratore moglie Marina Tintisona fu Vincenzo e Eligia Zaccarini, n.Valmontone 18/10/1852 figli: Luigia-Aneldide Giorgi n.Valmontone 29/12/1884 Pietro-Panfilo Giorgi n.Valmontone 6/12/1886 Giovanna Giorgi n.Valmontone 23/6/1889 |
15 | |||||
15 | 525 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 259 | 1851-1854 | 6/12/1855 | vendita | Da Vito Giorgi, muratore, al fratello Vincenzo q. Luigi. Porzione della cantina proveniente dall'eredita' paterna, in via Maestra. Dichiarazione accessoria di Pietro Giorgi. |
repertorio n. 728 | 15 | ||
16 | 590 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 268 | 1854-1858 | 6/12/1855 | vendita | Vito Giorgi fu Luigi, muratore, vende al fratello Vincenzo, possidente, la cantina con grotta in Via Maestra per 29 scudi. Nomina l'altro fratello Pietro. |
15 | |||
17 | 526 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 259 | 1851-1854 | 9/2/1857 | censo | Pietro Giorgi q.Luigi , possidente, impone un censo su una casa situata in contrada del colle a favore della confraternita della Madonna Santissima del Gonfalone | repertorio n. 753 | 15 | ||
18 | 591 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 268 | 1854-1858 | 9/2/1857 | censo | Pietro Giorgi fu Luigi | 15 | |||
19 | 1350 | ACV2 | vari | 348 | 1836-1867 | 16/7/1860 | assegnazione lavori | Costruzione di due stalle a Valmontone, fuori dall'abitato, assegnata a Pietro Giorgi | reg.n.22416 | 15 | ||
20 | 1579 | ACV1 | vari | 375 | 1837-1867 | 16/7/1860 | affido costruzione | atto simile al precedente, riferito stavolta alla costruzione di due stalle, una fuori di porta Romana e una fuori di porta Napoletana. Aggiudicatario Pietro Giorgi fu [c'e' lo spazio ma non il nome di Luigi], muratore, per la cifra di 176:26. | rep.n.505 | 15 | ||
21 | 1578 | ACV1 | vari | 375 | 1837-1867 | 16/7/1860 | affido costruzione | L'atto ricorda la volonta' di costruire il camposanto in localita' Pratolungo, che nel 1857 fece assegnare l'appalto a Giuseppe Masella di Porto d'Anzio. I lavori pero' si fermarono. Venne decisa nel 1858 la costruzione di alcune tombe presso la chiesa di S.Maria in Selce (?), "all'estermo di questa citta' dalla parte di levante, difesa da Venti di Ponente tramontana e scirocco". Le quattro tombe erano destinate a Sacerdoti e Religioni, agli Uomini, alle Donne e l'ultima ai fanciulli. Il costo venne stimato dall'ing. Andrea Bufiri, romano, in scudi 874, con risparmio di oltre 5000 scudi rispetto al progetto precedente. L'asta pubblica venne vinta da Pietro Giorgi fu Luigi, che ridusse la spesa a 636:94.5, coperto da fidejussione di Paolo Giuliani da Lugnano. |
rep.n.504 | 15 | ||
22 | 843 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 274 | 1863-1866 | 9/9/1865 | testamento | Giuseppe Paparelli testimoni: David Pontecorvo di Stefano, contadino Remberto Giorgi di Pietro, muratore Giovanni Battista Pontecorvo fu Antonio |
rep.n.459 | 15 | ||
23 | 1577 | ACV1 | vari | 375 | 1837-1867 | 24/4/1867 | testamento | Barbara De Mei fu Ignazio, vedova del fu Michelangelo Malaspina Nomina i figli Valentino, Loreto, Maria moglie di Innocenzo d'Emilia, Aquilina moglie di Domenico Fiacchi, Eligia (defunta) moglie di Bernardino Fiacchi, Giovanni. Testimoni Ismaele Giorgi di Pietro, muratore, domiciliato in piazza del colle 26; Pasquale Fanfoni fu Agabito, calzolaio; Angelo Giorgi di Pietro, muratore, domiciliato in piazza del colle 26 |
rep. n.7 | 15 | ||
24 | 356 | ASR-17 | Furia Domenico, notaio | 235 | 1871-1873 | 8/11/1871 | quietanza | Quietanza tra Pietro Giorgi fu Luigi (possidente) e Benedetto Bomba, in rappresentanza del principe Doria. Pagamento di 110 lire per "lavoro muratorio" |
pag.89 | 15 | ||
25 | 941 | FHC | Tribunale di Velletri | 298 | 1871-1872 | 2/7/1872 | Atto di nascita | Egilda Giorgi di Ismaele (41 muratore di Pietro) e Caterina Patti (25 donna di casa fu Luigi nata a Gavignano) | n. 72 | 15 | ||
26 | 1128 | FHC | Tribunale di Velletri | 308 | 1873-1874 | 16/3/1873 | Atto di nascita | Oreste Cataldi di Martino (fu Gaetano, 30 calzolaio) e Albina Giorgi di Pietro (35 donna di casa) Sposato il 4/6/1906 con Teresa D'Andrassi a S.Felice Circeo |
n.39 | 15 | ||
27 | 588 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 266 | 1870-1875 | 25/3/1873 | vendita | Ismaele Giorgi di Pietro acquista una bottega di fabbroferraio per 500 lire, in corso Garibaldi | repertorio n. 129 | 15 | ||
28 | 1333 | ACV1 | Atti privati Regno d'Italia | 347 | 1872-1873 | 25/3/1873 | vendita | Antonio Chialastri di Giobatta vende a Ismaele Giorgi di Pietro una camera a pianterreno uso bottega | rep.n.129 | 15 | ||
29 | 371 | ASR-17 | Furia Domenico, notaio | 237 | 1872-1876 | 18/4/1873 | testamento | Testamento di Pietro Giorgi a favore di : Anna Maria Margiotti, Ismaele, Angelo, Alberto, Ottavio, Giacinto, Michele e Vittorio |
15 | |||
30 | 1136 | FHC | Tribunale di Velletri | 308 | 1873-1874 | 30/11/1873 | Atto di nascita | Clorinda Giorgi di Angelo (di Pietro 33 muratore) e madre non indicata Sposata il 15/2/1893 con Giuseppe Paparelli |
n.162 | 15 | ||
31 | 672 | FHC | Tribunale di Velletri | 272 | 1871-1911 | 9/11/1874 | atto di matrimonio | Angelo Tarquinio Caramanica, 26 calzolaio, di Giacomo negoziante e Maria Gizzi Maria Giorgi, 23 donna di casa, di Pietro muratore e Anna Maria Margiotti |
15 | |||
32 | 828 | FHC | Tribunale di Velletri | 276 | 1871-1910 | 3/7/1877 | atto di morte | Remberto Giorgi (32 muratore) da Pietro (muratore) e Anna maria Margiotti (donna di casa), celibe Osteria Doria |
n. 37 | 15 | ||
33 | 761 | FHC | Tribunale di Velletri | 275 | 1871-1911 | 24/3/1878 | atto di matrimonio | Angelo Giorgi (38 muratore) di Pietro (65 muratore) e Anna Maria Margiotti Filomena Costantini (22 donna di casa) fu Luigi e fu Matilde Acquaroli |
n.28 | 15 | ||
34 | 838 | FHC | Tribunale di Velletri | 276 | 1871-1910 | 22/7/1883 | atto di morte | Pietro Giorgi (69 muratore) fu Luigi e fu Regina Chialastri, coniugato a Anna Maria Margiotti via del Paradiso |
n. 51 | 15 | ||
35 | 690 | FHC | Tribunale di Velletri | 272 | 1871-1911 | 20/2/1884 | atto di matrimonio | Giacinto Luigi Giorgi, 29 muratore, fu Pietro e di Anna Maria Margiotti Marina Tintisona, 26 donna di casa, fu Vincenzo e fu Eligia Zaccarini |
15 | |||
36 | 536 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 261 | 1883-1884 | 17/9/1884 | compravendita | testimone Michele Giorgi fu Pietro, muratore | repertorio n. 495 | 15 | ||
37 | 1572 | ACV1 | vari | 341 | 1870-1899 | 12/11/1885 | appalto restauro cappella del cimitero | Aggiudicatario Angelo Giorgi fu Pietro Alla gara ha partecipato anche Giorgi Tito di Vito |
rep. n.328 | 15 | ||
38 | 620 | FHC | Tribunale di Velletri | 272 | 1871-1911 | 5/2/1889 | atto di matrimonio | Michele Giorgi, 30 muratore, fu Pietro e Annamaria Margiotti Clelia Simeoni, 25 donna di casa, di Francesco (56 industriante (??)) e Concetta Fiacchi (donna di casa) |
15 | |||
39 | 773 | FHC | Tribunale di Velletri | 276 | 1871-1910 | 28/2/1889 | atto di matrimonio | Michele Giorgi (30 muratore) fu Pietro e Annamaria Margiotti Clelia Simeoni (25 donna di casa) di Francesco e Concetta Fiacchi |
n. 6 | 15 | ||
40 | 1316 | ACV1 | vari | 340 | 1855-1879 | 8/4/1890 | Ismaele Gioirgi fu Pietro di anni 52, capomastro muratore e altri |
15 | ||||
41 | 1304 | ACV2 | vari | 339 | 1855-1891 | 17/9/1891 | preliminare vendita terreno | Ismaele Giorgi fu Pietro, muratore | 15 | |||
42 | 1312 | ACV1 | vari | 340 | 1855-1879 | 17/9/1891 | vendita terreno | Ismaele Giorgi fu Pietro, muratore, vende ai coniugi Maisti | 15 | |||
43 | 778 | FHC | Tribunale di Velletri | 276 | 1871-1910 | 26/4/1893 | atto di matrimonio | Tarquinio Caramanica (vedovo 44 calzolaio) fu Giacomo e fu Maria Gizzi Elvira Giorgi (36 donna di casa) fu Pietro e fu Annamaria Margiotti |
n. 12 | 15 | ||
44 | 624 | FHC | Tribunale di Velletri | 272 | 1871-1911 | 27/8/1893 | atto di matrimonio | Vittorio Giorgi, 32 sarto, fu Pietro e Anna Maria Margiotti Luisa Giorgi, 32 donna di casa, di Luigi (66 possidente) e Anna Balzoni |
15 | |||
45 | 781 | FHC | Tribunale di Velletri | 276 | 1871-1910 | 11/9/1893 | atto di matrimonio | Vittorio Giorgi (32 sarto) fu Pietro e di Annamaria Margiotti Luisa Giorgi (32 donna di casa) di Luigi e Anna Balsoni (scritto con la S) |
n. 23 |
15 | ||
46 | 569 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 265 | 1888-1914 | 30/11/1893 | vendita | Ismaele Giorgi fu Pietro, mastro muratore e possidente, vende una casa in piazza dello Statuto a Maria Tintisona in Bianchi per pagare un debito di 2000 lire all'avvocato Rodolfo Arbib | repertorio n. 200 | 15 | ||
47 | 1320 | ACV1 | vari | 341 | 1870-1899 | 21/8/1899 | vendita | Maria Tintisona fu Vincenzo coniugata Orazio Bianchi fu Pietro Marina Tintisona fu Vincenzo coniugata Giacinto Giorgi fu Pietro muratore possidente Anna Tintisona fu Vincenzo Vendono a Teresa Caramanica fu Severino Non dice esplicitamente che sono sorelle |
15 | |||
48 | 1449 | FHC | Tribunale di Velletri | 358 | 1896-1900 | 12/12/1899 | atto di morte | Leocadia Giorgi, 57 anni donna di casa, fu Pietro e Anna Maria Margiotti, vedova Pietro Sinibaldi | n.108 | 15 | ||
49 | 555 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 263 | 1901 | 15/11/1901 | dichiarazione | testimone Giacinto Giorgi fu Pietro, muratore | repertorio n. 229 | 15 | ||
50 | 556 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 263 | 1901 | 18/12/1901 | vendita | testimone Michele Giorgi fu Pietro, muratore | repertorio n. 310 | 15 | ||
51 | 566 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 264 | 1903-1906 | 13/6/1902 | testamento | testimone Giacinto Giorgi fu Pietro, muratore | repertorio n. 205 | 15 | ||
52 | 557 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 264 | 1903-1906 | 29/12/1903 | compravendita | testimone Ottavio Giorgi fu Pietro, fabbro ferraio | repertorio n. 312 | 15 | ||
53 | 564 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 264 | 1903-1906 | 22/9/1904 | vendita | testimone Michele Giorgi fu Pietro, muratore | repertorio n. 157 | 15 | ||
54 | 1502 | FHC | Tribunale di Velletri | 359 | 1901-1906 | 8/1/1905 | atto di morte | Anna Maria Margiotti, 88 anni donna di casa, fu Francesco e fu Maria Recchia, vedova Pietro Giorgi | n.2 | 15 | ||
55 | 1473 | FHC | Tribunale di Velletri | 359 | 1901-1906 | 13/10/1905 | atto di morte | Ottavio Giorgi, 56 anni, fu Pietro e fu Anna Maria Margiotti Copia di atto di morte da Roma |
n.6 seconda parte | 15 | ||
56 | 1289 | ACV1 | Cinti Rocco | 330 | 1906 | 23/7/1906 | compravendita | Michele Giorgi fu Pietro, muratore, compra da Umberto delle Chiavi fu Luigi, sarto, due ambienti all'ultimo piano con relativi sottotetti in Valmontone via del Paradiso [...] numero di mappa 461 sub 4. Prezzo lire 300. |
15 | |||
57 | 1494 | FHC | Tribunale di Velletri | 360 | 1907-1911 | 3/10/1908 | atto di morte | Angelo Giorgi, 68 anni muratore, fu Pietro e fu Anna Maria Margiotti. Vedovo, ma non c'e' indicazione della moglie Morto a Roma, osp. S.Maria della Pieta' registrato nel libro degli atti di morte del 1909 |
n.2 seconda parte 1909 | 15 | ||
58 | 539 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 262 | 1911 | 22/2/1911 | compravendita | Testimone Giacinto Giorgi fu Pietro | repertorio n. 890 | 15 | ||
59 | 541 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 262 | 1911 | 26/2/1911 | compravendita | testimone Michele Giorgi fu Pietro, muratore | repertorio n. 892 | 15 | ||
60 | 546 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 262 | 1911 | 11/4/1911 | vendita | testimone Michele Giorgi fu Pietro, cantoniere ferroviario | repertorio n.1164 | 15 | ||
61 | 1498 | FHC | Tribunale di Velletri | 360 | 1907-1911 | 4/11/1911 | atto di morte | Albina Giorgi, 74 anni donna di casa, fu Pietro e fu Anna maria Margiotti, coniugata Martino Castaldi | n.108 | 15 |