N | ID | Fondo | Autore | Faldone | Anni | Data | Tipo | Pagina | Nomi | Note | immagini | |
1 | 321 | ACV1 | Papei Teofilo | 213 | 1527-1564 | 29/4/1556 | Mattia Bartolomeo Giorgi Viene citata una Vittoria (moglie??) e un Leonardo (??) |
pag. 84 | 15 | |||
2 | 326 | ACV1 | Papei Teofilo | 213 | 1527-1564 | 4/1/1559 | comunita' valmontone | in elenco c'e' Mattia Bartolomeo Giorgi | pag.206 | 15 | ||
3 | 322 | ACV1 | Papei Teofilo | 213 | 1527-1564 | 5/11/1559 | compravendita casa | Mattia Bartolomeo Giorgi | pag. 237 | 15 | ||
4 | 323 | ACV1 | Papei Teofilo | 213 | 1527-1564 | 24/2/1561 | defectio dotis | Lucrezia Nicolai da Frosinone e q.Mario Textoris Giorgio Tessitori |
pag. 280 |
15 | ||
5 | 1342 | ACV1 | Papei Teofilo | 213 | 1527-1564 | 26/12/1562 | testamento | Lucrezia Nicolai ved. Mario Tessitori nomina Giorgio Tessitori |
p.344 | 15 | ||
6 | 324 | ACV1 | Papei Teofilo | 213 | 1527-1564 | 26/11/1563 | Mariano Giorgi, figlio di Mattia Bartolomeo Giorgi | pag.376 | 15 | |||
7 | 494 | ACV1 | Papei Teofilo | 256 | 1570-1587 | 29/12/1570 | comunita' valmontone | in elenco Giorgio q. Textoris | pag.47 | 15 | ||
8 | 490 | ACV1 | Papei Teofilo | 255 | 1565-1573 | 29/12/1570 | comunita' valmontone | Giorgio Textoris, in un elenco di circa 70 nomi | pag.201 | 15 | ||
9 | 495 | ACV1 | Papei Teofilo | 256 | 1570-1587 | 10/7/1572 | comunita' valmontone | in elenco Giorgio Textoris | pag.93 | 15 | ||
10 | 2032 | ACV1 | Papei Teofilo | 256 | 1570-1587 | 23/2/1573 | accordo | 109 | Luca e Agostino Malaspina, fratelli testimone Giorgio di Mario Tessitori |
non e' indicato il nome del genitore dei fratelli | 15 | |
11 | 497 | ACV1 | Papei Teofilo | 256 | 1570-1587 | 7/1/1576 | comunita' valmontone | in elenco Giorgio di Mario Testori | pag.188 | 15 | ||
12 | 1344 | ACV1 | Papei Teofilo | 211 | 1574-1587 | 8/1/1576 | Comunita' di Valmontone | Riporta un elenco di circa 70 nomi, tra cui: Mariano Casarcia, Giacomo Ganiglia, (maestro?) Mario Castrucci, Cesare Pascali, Camillo Brizi, (maestro?) Francesco Palone, Bernardino Cappone, Virgilio Fabiani, Luciano Schiavetti, GiovanBattista Bernabei, Damiano Sartori, Bruno Palocchi, Egidio Leonardi, Giorgio di Mario Tessitori, Cesare Valentini, Giacomo Zaccaretti, Francesco Recchia, Bernardino Volpini, Ludovico de Arezi, (maestro?) Giovanni Tessitori, GiovanBattista Nicolai, Silvestro Romandioli, (maestro?) Latino Tessitori, Giovanni Cerroni, Mariano Tizia, Marcosanto Marinelli, (maestro?) Giovanni Brilia, Paolo Romandioli, Luca Malaspina, Petrocco Recchia, Pietro Salazi, Bartolomeo Signino, Pietro Azellino, Giovanni Palone, Pasquino Romandioli, |
p.129 Estesamente rovinato in alto a destra. Nella terza pagina c'e' il sigillo del notaio, a penna, e una convalida redatta da altra mano e con sigillo di carta a rilievo. Da qui si legge la data. Diverse persone dell'elenco hanno il nome preceduto da "magr" abbreviato, forse "magister". |
15 | ||
13 | 493 | ACV1 | Papei Teofilo | 256 | 1570-1587 | 16/4/1576 | Giorgio di Mario Testori. Testimone don Camillo Niccari chierico |
pag.197 | 15 | |||
14 | 499 | ACV1 | Papei Teofilo | 256 | 1570-1587 | 23/3/1584 | comunita' valmontone | in elenco Giorgio di Mario Testori, Bertino Testori | pag.431 | 15 | ||
15 | 164 | ACV1 | Ercolani Pellegrino | 109 | 1600-1632 | 5/12/1600 | testamento | Giorgio q. Marii Tixtori La registrazione successiva del 21/12/1600 fa pensare che sia defunto |
15 | |||
16 | 173 | ACV1 | Ercolani Pellegrino | 117 | 1600-1605 | 21/12/1600 | testamento | testamento Giorgio q. Marii Textori Nomina la moglie Maria, i figli Mario, Giovan Battista e Paolo Nomina le figlie Alessandrina, Antonella, Ortensia (defunta). Nomina le nuore Aurelia moglie di Giovan Battista e Berardina moglie di Mario. Nomina la nipote Giulia figlia di Ortensia. |
Dall'ordine con cui elenca i figli maschi, si presume che il primogenito sia Giovan Battista, il secondogenito Mario e il terzogenito Paolo (non ancora sposato?). Sono elencati i testimoni, tra cui due sono chiamati anch'essi Testori: Bertino e Giovanni (?) (forse suoi fratelli?) |
15 | ||
17 | 127 | ACV1 | Branca Girolamo | 67 | 1599-1621 | 12/11/1601 | accordo | accordo dopo testamento tra Giov.Battista e Paolo, fratelli, q Giorgio Testori | p.115 | 15 | ||
18 | 126 | ACV1 | Branca Girolamo | 67 | 1599-1621 | 17/2/1602 | dotale | Paolo q Giorgio Testori e Intina Niccari | p.127 | 15 | ||
19 | 1190 | ACV1 | Caputi Carlo | 311 | 1599-1620 | 5/6/1603 | affitto casa | da Antonio Furia a Giobatta di Giorgio Tessitori. E' la prima e finora unica volta che il cognome originario e' scritto in italiano. |
p.237 |
15 | ||
20 | 1360 | ACV1 | -- non identificato -- | 148 | 1600-1606 | 28/11/1603 | quietanza dote | Giovan Battista q.Georgy Textoris e Aurelia | p.75 e' un dotale piuttosto lungo |
15 | ||
21 | 1361 | ACV1 | -- non identificato -- | 148 | 1600-1606 | 15/12/1603 | Giovan Battista e Paolo q.Georgy Textoris | p.78 illeggibile, fatta foto |
15 | |||
22 | 880 | ACV1 | Ercolani Pellegrino | 287 | 1606-1609 | 9/11/1606 | Soccida | Atto che cita Giovan Battista "q. Jory Tixtoris"; in un altro punto dice "di Giorgio" | pag.60 | 15 | ||
23 | 128 | ACV1 | Ercolani Pellegrino | 68 | 1610-1612 | 30/1/1610 | dotale | 11 | Cola Malaspina marito di Urania figlia di Giovan Battista q. Giorgio Textoris. |
Dotale piuttosto lungo | 15 | |
24 | 129 | ACV1 | Ercolani Pellegrino | 68 | 1610-1612 | 12/6/1610 | apprendista | apprendistato chirurgia di Francesco figlio di Giov.Battista q Giorgio Testori, presso Matteo Bruno da Segni, dottore in chirurgia. | p.88 | 15 | ||
25 | 1356 | ACV1 | Ercolani Pellegrino | 98 | 1615-1616 | 6/12/1616 | recognitio bona fide | GiovanBattista e Paolo, fratelli germani figli ed eredi di Giorgio Textoris. Si parla di un censo a favore della societa' del gonfalone di Valmontone, che viene diviso. Nomina Geronima e Stochia (scritto cosi'), figlie di Bernardina. Per queste due si parla di "nipoti" di Giovan Battista e figlie di Paolo. E' nominato anche q.Mario Textoris. |
p. 92 seconda parte C'e' qualche dubbio sulle parentele, perche' non e' mai scritto chiaramente che Bernardina e' moglie di Paolo (ma c'e' scritto che e' cognata di Giovan Battista) |
15 | ||
26 | 1186 | ACV1 | Ercolani Pellegrino | 310 | 1617-1618 | 25/2/1617 | vendita | 37 | Giovan Battista Giorgi Textoris, nomina il fratello Paolo, Orazio Volpini, Bernardina cognata del venditore. Il nome dell'acquirente, Silvio q. Federico, non si legge bene. Non e' chiaro se vendano terreni o i frutti dei terreni per gli anni a venire o se trattengano per se i frutti degli anni a venire. |
p.37(?) | 15 | |
27 | 1188 | ACV1 | Ercolani Pellegrino | 310 | 1617-1618 | 20/3/1618 | ricevuta | 47 | Giovan Battista Giorgi Textoris riceve una somma dal canonico della Collegiata. Nomina "donna Auriliam" moglie di Giovan Battista | 15 | ||
28 | 136 | ACV1 | Ercolani Carlo | 75 | 1638-1639 | 12/9/1639 | Paolo fil.q. Georgy de Georgiys Atto istitutivo della famiglia Giorgi presso la Curia Romana |
p.582 | 15 |