N | ID | Fondo | Autore | Faldone | Anni | Data | Tipo | Pagina | Nomi | Note | immagini | |
1 | 391 | ASR-CG | 242 | 1816 | Luigi Giorgi q.Pietro Vicolo storto e Via Mestra |
brogliardo 11 numeri 136 e 139,1 |
15 | |||||
2 | 393 | ASR-CG | 242 | 1816 | Giorgi Luigi fu Pietro | brogliardo 12 numeri 139,3 | 15 | |||||
3 | 10 | ACV1 | Bertarelli Carlo | 8 | 1806-1807 | 3/3/1807 | divisione | ricorso al giudice di Vittoria Giorgi ved. Pietro Giorgi, moglie in seconde nozze di Salvatore Laudizi, figlia del fu Paolo Ferri. | figli: Luigi 18, Carlo 16, Agostino 14, Anna 7, Maria Serafina 3 | 15 | ||
4 | 13 | ACV1 | Bertarelli Carlo | 9 | 1807-1808 | 10/10/1808 | testamento | Vittoria Ferri fu Paolo ved. Pietro Giorgi e moglie di Salvatore Laudizi figli: Carlo, Agostino, Luigi, Anna, Maria Serafina |
15 | |||
5 | 2 | ACV1 | Bellini Vincenzo Maria | 1 | 1817-1830 | 22/4/1820 | divisione eredita' | Regina Chialastri figlia del fu GiovanBattista e vedova di Luigi Giorgi, madre di Pietro, Vincenzo, Vittoria e Vito Antonio, tutti in eta' puerile Divisione dei beni del fu Pietro tra i figli, fu Luigi, Carlo, Agostino, Anna Vincenza e Maria Serafina Giorgi. |
minuta | 15 | ||
6 | 852 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 14/1/1839 | affitto | Il Comune da' in affitto a Pietro Giorgi del fu Luigi, di condizione muratore, uno spazio per la vendita di "liquidi spiritosi, cioe' acquavite, rosolio e altro". L'affitto va dal 1 gennaio al 31 dicembre 1839. Tariffa 1 baiocco e mezzo la foglietta di acquavite, 3 per foglietta di tutti gli altri spiriti. Il contratto e' protetto da fidejussione |
15 | |||
7 | 853 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 27/1/1841 | affitto | Il Comune da' in affitto a Pietro Giorgi del fu Luigi, di condizione muratore, l'incarico di esigere le multe. L'affitto e' di 49 scudi, da pagare in rate trimestrali anticipate. Non e' chiaro quale tornaconto abbia l'affittuario, ma e' citato un capitolato pubblico registrato a Velletri il 20 Novembre 1840. Il contratto e' protetto da fidejussione |
15 | |||
8 | 608 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 269 | 1780-1869 | 5/1/1846 | dichiarazione e accordo | Vincenzo Giorgi fu Luigi, bracciante; nomina la moglie Margherita Fiacchi di Francesco | repertorio n. 355 | 15 | ||
9 | 614 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 271 | 1845-1850 | 5/1/1846 | quietanza dote | Vincenzo Giorgi fu Luigi, bracciante, sposato a Margherita Fiacchi | repertorio n. 355 | 15 | ||
10 | 856 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 20/5/1846 | appalto | Pietro Giorgi fu Luigi ""... lavori di completamento al locale destinato in uso di Mattatoio, fuori Porta Romana, e che la Comunita' ha preso in enfiteusi perpetua dalla Cappellania di S.Antonio Abate come da istrumento rogato per gli atti del Notaro Filippo Bertarelli sotto il di' 5 Gennaio 1846, registrato in Velletri li sette detto, Vol.32 Atti Civ.li pub.ci f.42 ...quali lavori dovranno eseguirsi tanto in muri che ricciatire interne e nella facciata esterna, quanto in terramenti e porte ecc in tutto e per tutto a forma del Piano di esecuzione readatto dallo Ingegnere di Velletri sig. Andreoli e del quale asserisce ed afferma lo stesso Giorgi averne piena cognizione e dal quale non potra' fatto qualunque pretesto allontanarsi... L'ammontare dell'appalto per l'esecuzione degl'indicati lavori di completamento del Mattatoio in uso del pubblico Macello, oltre quelli che erano gia' stati fatti, rimane stabilito e convenuto nella somma di 130:16 compresi gli emolumenti dell'Ingegnere, e questi saranno pagati dalla Comunita' al Giorgi in due rate uguali all'appoggio dei regolari stati di situazione che redigera' l'Ingegnere sudd.to... |
n.15822 | 15 | ||
11 | 1349 | ACV2 | vari | 348 | 1836-1867 | 1/2/1847 | assegnazione lavori | dal comune di Montefortino a Pietro Giorgi fu Luigi, muratore, per i lavori al Pozzo di Bertoldino | reg. n. 16133 | 15 | ||
12 | 694 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 271 | 1845-1850 | 23/4/1847 | vendita | da Caterina Caramanica. All'atto e' presente Pietro Giorgi fu Luigi, possidente, curatore della venditrice | repertorio n. 440 | 15 | ||
13 | 850 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 277 | 1850-1853 | 8/5/1852 | vendita | Pietro Giorgi fu Luigi, muratore, acquista una casa in contrada del Colle. In uno degli allegati e' definito "signor Capo Maestro Muratore Signor Pietro Giorgi". La casa e' confinante con altra proprieta' di Pietro Giorgi. La stima: 1. ambiente di saletta, 90 scudi 52 baiocchi e mezzo 2. camerette due, 85 scudi 24 baiocchi e mezzo Totale 175.77 L'acquisto comprende anche un terreno vignato, 37 scudi. |
rep.n. 628 | 15 | ||
14 | 1711 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 269 | 1780-1869 | 8/5/1852 | divisione e vendita | Clementina Mezzo fu Francesco, vedova di Simone Pilozzi Maria Francesca Mezzo fu Francesco, sposata con Domenico Biagetti, fu Ponziano, Calzolaio Pietro Giorgi fu Luigi, muratore |
n.628 le sorelle si accordano sulla divisione della casa comune e una parte viene venduta a Pietro Giorgi |
15 | ||
15 | 525 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 259 | 1851-1854 | 6/12/1855 | vendita | Da Vito Giorgi, muratore, al fratello Vincenzo q. Luigi. Porzione della cantina proveniente dall'eredita' paterna, in via Maestra. Dichiarazione accessoria di Pietro Giorgi. |
repertorio n. 728 | 15 | ||
16 | 590 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 268 | 1854-1858 | 6/12/1855 | vendita | Vito Giorgi fu Luigi, muratore, vende al fratello Vincenzo, possidente, la cantina con grotta in Via Maestra per 29 scudi. Nomina l'altro fratello Pietro. |
15 | |||
17 | 526 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 259 | 1851-1854 | 9/2/1857 | censo | Pietro Giorgi q.Luigi , possidente, impone un censo su una casa situata in contrada del colle a favore della confraternita della Madonna Santissima del Gonfalone | repertorio n. 753 | 15 | ||
18 | 591 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 268 | 1854-1858 | 9/2/1857 | censo | Pietro Giorgi fu Luigi | 15 | |||
19 | 857 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 5/12/1857 | affitto | Vincenzo Giorgi fu Luigi, pizzicagnolo "Spaccio e vendita delli generi ad uso di pizzicaria... per un triennio... a terminare col di' 31 ottobre dell'anno 1860.... L'annua corrisposta di questo affitto cui a detta privativa e dazio sopra li generi di Pizzicaria resta convenuto e stabilito nella complessiva somma di scudi seicentoundici da pagarsi in ogni anno durante l'appalto in tante uguali rate bimestrali anticipate in mani dell'Esattore Com.le..." Il contratto aveva l'assicurazione di due persone, Antonio Ballarati q. Giuseppe e Giuseppe Valde' q.Luigi "... i quali per fare cosa grata e sapendo di non essere tenuti pur tuttavia hanno acceduto ed accedono e fanno sicurta' solidale in forma e con il Conduttore dello Sp??? privativa Vincenzo Giorgi." |
15 | |||
20 | 858 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 28/3/1858 | affitto | Vito Giorgi fu Luigi, muratore "...nolo delli pesi e misure della Comunita' consistente in quarta, mezza quarta e ???? alle sedici di misura Romana, oltre le bilance per uso delli Venditori nella Piazza e quella della Pescheria; e quest'affitto durabile per un anno incominciato gia' col primo di Gennaro passato e da terminare col trentuno Decembre del corrente anno per condursi in tutto e per tutto a forma delle tariffe e condizioni stabilite nel Capitolato servito di base alla Aggiudicazione... La corrisposta di tale affitto in virtu' dell'anzidetta delibera resta stabilita in scudi sedici per un anno a favore della Comunita' da pagarsi in due rate semestrali posticipate...." |
15 | |||
21 | 528 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 259 | 1851-1854 | 26/5/1858 | vendita | acquirente Vito q.Luigi Giorgi, muratore | repertorio n.787 | 15 | ||
22 | 594 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 268 | 1854-1858 | 26/5/1858 | vendita | Vito Giorgi fu Luigi, muratore e possidente, acquista una porzione di casa | 15 | |||
23 | 859 | ACV1 | Cristini Ilario | 278 | 1827-1858 | 28/6/1858 | affitto | Vito Giorgi q. Luigi muratore affitto di terreno pubblico a taglio di castagni |
n.429 | 15 | ||
24 | 1578 | ACV1 | vari | 375 | 1837-1867 | 16/7/1860 | affido costruzione | L'atto ricorda la volonta' di costruire il camposanto in localita' Pratolungo, che nel 1857 fece assegnare l'appalto a Giuseppe Masella di Porto d'Anzio. I lavori pero' si fermarono. Venne decisa nel 1858 la costruzione di alcune tombe presso la chiesa di S.Maria in Selce (?), "all'estermo di questa citta' dalla parte di levante, difesa da Venti di Ponente tramontana e scirocco". Le quattro tombe erano destinate a Sacerdoti e Religioni, agli Uomini, alle Donne e l'ultima ai fanciulli. Il costo venne stimato dall'ing. Andrea Bufiri, romano, in scudi 874, con risparmio di oltre 5000 scudi rispetto al progetto precedente. L'asta pubblica venne vinta da Pietro Giorgi fu Luigi, che ridusse la spesa a 636:94.5, coperto da fidejussione di Paolo Giuliani da Lugnano. |
rep.n.504 | 15 | ||
25 | 506 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 257 | 1859-1863 | 27/8/1860 | permuta | Vincenzo Giorgi fu Luigi, con molti altri nomi definito "possidente e negoziante" |
15 | |||
26 | 507 | ACV1 | Bertarelli Filippo | 257 | 1859-1863 | 8/10/1860 | permuta (conferma) | Vincenzo Giorgi fu Luigi , Margherita Fiacchi fu Francesco sua moglie. Con molti altri nomi, definiti "possidenti e negozianti" |
15 | |||
27 | 582 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 266 | 1870-1875 | 22/10/1872 | vendita | Vito Giorgi,possidente, fu Luigi compra un terreno vignato per 340 lire | repertorio n.308 | 15 | ||
28 | 838 | FHC | Tribunale di Velletri | 276 | 1871-1910 | 22/7/1883 | atto di morte | Pietro Giorgi (69 muratore) fu Luigi e fu Regina Chialastri, coniugato a Anna Maria Margiotti via del Paradiso |
n. 51 | 15 | ||
29 | 534 | ACV1 | Atti pubblici Regno d'Italia | 261 | 1883-1884 | 11/2/1884 | compravendita | Margherita Fiacchi q. Francesco coniugata Vincenzo Giorgi fu Luigi, pizzicagnolo, vende una casa in corso Garibaldi. | repertorio n. 123 | 15 | ||
30 | 1328 | ACV1 | Atti privati Regno d'Italia | 346 | 1889 | 10/3/1889 | affitto | Vincenzo Giorgi fu Luigi affitta l'ultimo piano di casa a Luisa Caporossi di Antonio coniugata con Tito Giorgi di Vito | regi. n. 1692 | 15 | ||
31 | 1306 | ACV2 | vari | 339 | 1855-1891 | 21/3/1890 | vendita cantina | Vincenzo Giorgi fu Luigi, possidente | 15 | |||
32 | 1314 | ACV1 | vari | 340 | 1855-1879 | 21/3/1890 | vendita cantina | Da Vincenzo Giorgi fu Luigi, possidente, a Giovanni Masella fu Luigi | 15 | |||
33 | 1419 | FHC | Tribunale di Velletri | 357 | 1889-1895 | 9/8/1893 | atto di morte | Vittoria Giorgi, 75 anni donna di casa, fu Luigi e fu Regina Chialastri. Vedova di Renato Razza (?) | n. 71 | 15 | ||
34 | 1440 | FHC | Tribunale di Velletri | 358 | 1896-1900 | 25/2/1898 | atto di morte | Vincenzo Giorgi, 81 anni industriante, fu Luigi e fu regina Chialastri, vedovo Margherita Fiacchi | n. 29 | 15 | ||
35 | 1451 | FHC | Tribunale di Velletri | 358 | 1896-1900 | 27/2/1900 | atto di morte | Vito Giorgi, 80 anni muratore, fu Luigi e fu regina Chialastri, vedovo di Gaetana Latini | n.17 | 15 |